FUTURANDO - LA NATURA, L'ENERGIA E IL NOSTRO FUTURO
10-04-2025 16:57 - News Generiche
Si è concluso, con successo, il RYLA (Rotary Youth Leadership Awards) Junior nazionale, rivolto ai giovani tra i 13 ed i 18 anni, che si è tenuto a Pisa dal 4 al 6 aprile 2025, organizzato dal Distretto 2071 ma aperto a tutta Italia sull’argomento “Futurando - La Natura, l'Energia e il Nostro Futuro”.
Il Rotary Club di Fucecchio Santa Croce sull’Arno, con la sua presidente Cristina Lotti, ha selezionato ben sette ragazzi da inviare al Ryla junior: Aurora Beconcini, Gaia Lazzeri, Bianca Borgi, Carlo Alberto Panicco, Martin Rutili, Andrea Giovanni Paolo Benvenuti e Marta Buzzanca e per questo ha ottenuto uno speciale riconoscimento, come club che ha sponsorizzato il maggior numero di partecipanti.
Il programma di questi tre giorni è stato molto intenso ed i ragazzi lo hanno accolto e vissuto con entusiasmo ed interesse: sono stati accompagnati dal contrammiraglio Mauro Galiussi, comandante del CISAM e dal capitano di fregata, Riccardo Fantini. al Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari (CISAM) di Pisa, dall'ing. Stefano Damiani al Centro Nazionale delle Ricerche di Pisa (CNR), dal colonnello Giuseppe Milano al Camp Darby, hanno visitato il Museo delle Navi Romane di Pisa, la Certosa e il Museo di Storia Naturale di Calci, il centro di Pisa, con Piazza dei Miracoli e dintorni ed infine il parco di San Rossore, dove si sono tenuti i seminari di approfondimento.
I partecipanti hanno ascoltato con attenzione e diligenza le relazioni del Prof. Silvano Focardi, della Dr.ssa Vasiliki Kamargianni, del Prof. Stefano Selleri, del Dott. Lorenzo Bani, del Prof. Paolo Perrini e del Prof. Marinella Pasquinucci.
A chiusura dei lavori il Governatore Pietro Belli ha consegnato a tutti gli attestati di partecipazione ed il libro del Prof. Silvano Focardi, “Il Clima che cambia, necessità di uno Sviluppo Sostenibile”.
I giovani partecipanti al Ryla in pochi giorni hanno avuto la possibilità di vivere un’esperienza che li ha arricchiti come persone, ha creato nuove amicizie, consolidato quelle già esistenti e rafforzato lo spirito di collaborazione e sicuramente ne conserveranno sempre un ricordo positivo.
Il Rotary Club di Fucecchio Santa Croce sull’Arno, con la sua presidente Cristina Lotti, ha selezionato ben sette ragazzi da inviare al Ryla junior: Aurora Beconcini, Gaia Lazzeri, Bianca Borgi, Carlo Alberto Panicco, Martin Rutili, Andrea Giovanni Paolo Benvenuti e Marta Buzzanca e per questo ha ottenuto uno speciale riconoscimento, come club che ha sponsorizzato il maggior numero di partecipanti.
Il programma di questi tre giorni è stato molto intenso ed i ragazzi lo hanno accolto e vissuto con entusiasmo ed interesse: sono stati accompagnati dal contrammiraglio Mauro Galiussi, comandante del CISAM e dal capitano di fregata, Riccardo Fantini. al Centro Interforze Studi per le Applicazioni Militari (CISAM) di Pisa, dall'ing. Stefano Damiani al Centro Nazionale delle Ricerche di Pisa (CNR), dal colonnello Giuseppe Milano al Camp Darby, hanno visitato il Museo delle Navi Romane di Pisa, la Certosa e il Museo di Storia Naturale di Calci, il centro di Pisa, con Piazza dei Miracoli e dintorni ed infine il parco di San Rossore, dove si sono tenuti i seminari di approfondimento.
I partecipanti hanno ascoltato con attenzione e diligenza le relazioni del Prof. Silvano Focardi, della Dr.ssa Vasiliki Kamargianni, del Prof. Stefano Selleri, del Dott. Lorenzo Bani, del Prof. Paolo Perrini e del Prof. Marinella Pasquinucci.
A chiusura dei lavori il Governatore Pietro Belli ha consegnato a tutti gli attestati di partecipazione ed il libro del Prof. Silvano Focardi, “Il Clima che cambia, necessità di uno Sviluppo Sostenibile”.
I giovani partecipanti al Ryla in pochi giorni hanno avuto la possibilità di vivere un’esperienza che li ha arricchiti come persone, ha creato nuove amicizie, consolidato quelle già esistenti e rafforzato lo spirito di collaborazione e sicuramente ne conserveranno sempre un ricordo positivo.
Fonte: Redazione